La Scuola Primaria Madukani ha una storia particolare rispetto alle altre scuole del comune di Ifakara. Nel 1880 l’edificio era sede di rifugiati asiatici. Quando nel 1935 i rifugiati lasciarono l’edificio, questo fu trasformato in scuola elementare per i bambini asiatici. Allora la struttura poteva accogliere soltanto 30 bambini. Nel 1970 il Governo decise di trasformarla in scuola statale ufficialmente registrata e attualmente è frequentata da circa 800 bambini.
All’inizio del progetto l’edificio si trovava in condizioni pessime, con crepe pericolose per la sicurezza dei bambini; solamente sei aule erano utilizzabili e i servizi igienici erano insufficienti. Inoltre, essendo la scuola costruita in prossimità del bacino del fiume Kilombero, era soggetta ad improvvise inondazioni. La scuola aveva, quindi, urgente bisogno di interventi di restauro, di innalzamento della base per proteggerla dall’acqua, di nuove aule, di servizi igienici adeguati, di una sala insegnanti e di un ufficio per la presidenza.
L’Associazione MICHE, che per questo intervento ha attivato una specifica campagna di raccolta fondi, ha risposto alla richiesta da parte dei genitori di sostegno per la ricostruzione dell’intero edificio. I genitori hanno contribuito fornendo gratuitamente la mano d’opera necessaria.
La scuola, totalmente ricostruita, è ora dotata di dieci aule, servizi igienici, cucina, sala insegnanti, presidenza e biblioteca. Inoltre, con i fondi inviati è stato possibile costruire sulla strada principale, adiacenti alla scuola, sei piccoli locali da adibire a negozi, che la scuola può affittare a commercianti locali. Con il ricavato la scuola è in grado di contribuire alle proprie spese di gestione.
Localizzazione
TANZANIA
Durata
In corso dal 2007
Controparte locale
Organizzazione Non Governativa “YOSEFO” (Youth Self Employment Foundation) e Autorità locali: D.E.O. (District Education Officer) e D.E.D. (District Executive Director)
Settore
Educazione primaria
Beneficiari
Diretti: 800 bambini Indiretti: le relative famiglie, circa 5000 persone
Obiettivo generale
Potenziamento qualitativo e quantitativo dell’educazione primaria di tutti i bambini in età scolare bambini
Obiettivi specifici
• Aumentare numero di bambini/e in età scolare, appartenenti a famiglie al di sotto della soglia di povertà, che frequentano la scuola elementare e ridotto numero di bambini/e che la abbandonano prima di terminarla
• Ridurre numero di bambini/e per classe (attualmente ci sono fino a cento bambini/e per classe)
• Migliorare l’alimentazione e le condizioni di salute dei bambini/e
• Potenziare delle strutture, le attrezzature, i materiali e i sussidi didattici
• Migliorare la qualità del processo di insegnamento/apprendimento
Attività
• demolizione vecchio edificio e costruzione di 8 nuove aule, una cucina e 8 piccoli localinegozi sul lato della stradfa principale
• costruzione di una nuova cucina per ogni scuola e per l’acquisto di mais e zucchero per la colazione a scuola di tutti i bambini/e
• acquisto di attrezzature, materiali e sussidi didattici
Indicatori di valutazione
Numero bambini frequentanti
Risultati/progressi nei percorsi didattici e nella situazione sanitaria Colloqui con gli insegnanti e con le famiglie
Sostenibilità
- economica: miglioramento delle condizioni di benessere dei bambini disabili (cibo, salute, educazione, ecc.)
- sociale: coinvolgimento e inserimento nella comunità della scuola di soggetti vulnerabili e svantaggiati attraverso l’educazione
- istituzionale: il Progetto appoggia la politica scolastica del Governo della Tanzania che intende garantire condizioni di democrazia, partecipazione e giustizia nel processo educativo di tutti i bambini.