SWOT sta per Strengths (punti di forza), Weaknesses (punti di debolezza), Opportunities (opportunità) e Threats (minacce). L’analisi SWOT è una tecnica utilizzata per identificare i punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce dell’ Associazione al fine di sviluppare un piano strategico . Sebbene sia ampiamente usata da molte organizzazioni, dalle piccole imprese agli enti non-profit fino alle grandi imprese, l’analisi SWOT può essere utilizzata sia per scopi personali che professionali. Ciascuno di questi fattori va esaminato attentamente per pianificare adeguatamente la crescita dell’organizzazione. Ma il motivo per cui pubblichiamo sul sito la nostra analisi è più semplicemente per dare a tutti le osservazioni che traiamo dalla nostra esperienza, certi che possano essere utili a chiunque voglia intervenire in Africa.
PUNTI DI FORZA INTERNI Esperienza ventennale di viaggi in Tanzania, discreta conoscenza della loro cultura e lingua (swahili). Associazione referente locale (YOSEFO) forte ed affidabile (Mr, Millinga). Successo dei programmi di microcredito (sostenuti per primi e forse unici per più di 9 anni) che hanno permesso la costituzione della banca YETU. | PUNTI DI DEBOLEZZA INTERNI Dipendenza da donazioni per mancanza di progetto sostenibile o business sociale. Contatti soprattutto con presidi e autorità distrettuali ma deboli con la comunità di base (schoolcommittee, consiglio di villaggio, ecc). Mancanza in loco di coordinatori italiani. Carenti contatti con altre associazioni . Mancanza di contratti scritti, chiari ed esaurienti con le scuole e con le autorità coinvolte. Sito e social ancora troppo poco frequentati per farsi conoscere e migliorare la gestione. |
OPPORTUNITA’ ESTERNE Contatti con altre organizzazioni in Tanzania e in Italia. Domande di finanziamento ( chiesa valdese e altri). Nuovi donatori. Acquisto azioni YETU. | RISCHI E PERICOLI ESTERNI Mancanza di manutenzione delle strutture costruite ( aule, bagni, ecc.) e delle attrezzature (computer, fotocopiatrici, ambulanza, ecc.). Mancanza di iniziativa e proattività dei locali. Possibilità, data la povertà diffusa, di coinvolgere persone locali male intenzionate. |