DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il Progetto, che inizialmente prevedeva l’adozione di due scuole primarie, è arrivato a sostenere sei scuole del comune di Ifakara, facilitando l’accesso all’educazione alle categorie più svantaggiate, migliorando le strutture edilizie, fornendo sussidi e materiali didattici e contribuendo all’alimentazione dei bambini a scuola.
In otto anni di attività sono stati raggiunti i seguenti risultati:
- 17 nuove aule, 6 cucine e 20 servizi igienici
- uniformi e scarpe per più di 200 bambini orfani
- provviste di cibo per tutti bambini delle sei scuole (circa 6000 bambini)
- banchi, libri, sussidi didattici e materiale per un corso di pittura
In particolare, una delle sei scuole, inizialmente pericolante, è stata demolita e interamente ricostruita (vedi Progetto Scuola Primaria Madukani).
Inoltre, i bambini orfani che hanno superato l’esame della settima classe sono stati sostenuti anche durante gli studi superiori (vedi progetto Scuola Secondaria Kilombero).
Le sei scuole primarie, frequentate da circa 6000 bambini e scelte in seguito al coordinamento con altre Associazioni e autorità locali e distrettuali, sono state le seguenti: Mapinduzi, Madukani, Miembeni, Lihami, Kiyongwile, Katindiuka.
Localizzazione
Tanzania – cinque villaggi del Comune di Ifakara (63.000 abitanti)
Durata
8 anni (1999-2006), un anno in più della durata di un intero ciclo scolastico (7 anni) della scuola primaria
Controparte locale
Associazione locale di Promozione Sociale “UKIJA”, formata da direttori didattici, insegnanti e genitori
Settore
Scolarizzazione di base: sostegno ai bambini/e e alle scuole.
Beneficiari
Diretti: 50 bambini disabili di tutto il Distretto di Kilwa
Indiretti: le relative famiglie, circa 300 persone
Obiettivo generale
Potenziamento qualitativo e quantitativo dell’educazione primaria di tutti i bambini/e in età scolare.
Obiettivi specifici
- Aumentare numero di bambini/e in età scolare, appartenenti a famiglie al di sotto della soglia di povertà, che frequentano la scuola elementare e ridotto numero di bambini/e che la abbandonano prima di terminarla
- Ridurre numero di bambini/e per classe (attualmente ci sono fino a cento bambini/e per classe)
- Migliorare l’alimentazione e le condizioni di salute dei bambini/e
- Potenziare delle strutture, le attrezzature, i materiali e i sussidi didattici
- Migliorare la qualità del processo di insegnamento/apprendimento
Attività
L’Associazione MICHE ha contribuito a:
- acquisto di uniformi e scarpe per i bambini/e delle famiglie al di sotto della soglia di povertà
- costruzione di nuove aule e servizi igienici
- costruzione di una nuova cucina per ogni scuola e per l’acquisto di mais e zucchero per la colazione a scuola di tutti i bambini/e
- acquisto di attrezzature, materiali e sussidi didattici
- realizzazione di un corso di disegno in orario extrascolastico
Indicatori di valutazione
Gli indicatori di valutazione sono stati elaborati attraverso:
- questionari sulla situazione iniziale di ciascuna scuola e a scadenza annuale
- questionari sulle condizioni di vita delle famiglie dei bambini/e
- relazioni mensili dell’Associazione locale referente e del Comitato di controllo e dei genitori sulle attività svolte e sui risultati ottenuti
- riunioni semestrali con l’Associazione locale referente e con il Comitato dei genitori
Sostenibilità
Il Progetto appoggia la politica scolastica del Governo della Tanzania a favore dell’educazione primaria, sensibilizzando i genitori sull’importanza dell’educazione dei bambini/e e sollecitando la partecipazione e i contributi di tutta la comunità.
Il Progetto beneficia dei risultati del Programma di Microcredito, in quanto le famiglie, migliorate le loro condizioni di vita, potranno, gradualmente nel futuro, sostenere l’educazione dei loro bambini/e e contribuire alle necessità delle scuole in modo autonomo.