Un censimento realizzato nel 2007 ha evidenziato la presenza nel distretto di Kilwa di 133 bambini disabili e nessuna scuola o struttura destinata ad accoglierli, mentre per legge in Tanzania è prevista almeno una scuola per disabili in ogni distretto.
In Tanzania per molte famiglie la disabilità è un tabù: i bambini disabili non frequentano la scuola perché rappresentano una vergogna e un problema per i loro genitori, che spesso li tengono nascosti rinchiusi in casa abbandonati a sé stessi e isolati dalla comunità.
Il governo locale – Direttore Esecutivo Distrettuale del Dipartimento Educazione di Kilwa – ha quindi deciso di attrezzare un convitto per bambini disabili nell’area della scuola primaria di Mtanga, dove si trovavano vecchi edifici inutilizzati da tempo e da ristrutturare.
Con la collaborazione sia delle autorità locali, sia dell’organizzazione Information Centre on Disabilities (I.C.T.), sia dell’Associazione MICHE, sono stati realizzati tre convitti, arredati, costruite due nuove aule, assunti insegnanti specializzati, garantito il funzionamento di una mensa, di un parco giochi e donata una piccola ambulanza. Inoltre tutta la scuola (circa 300 bambini) è stata fornita di acqua potabile attraverso il collegamento alla rete idrica pubblica e di corrente elettrica, anche nelle vicine case degli insegnanti
Oggi 100 bambini disabili – sordomuti, ciechi o con ritardo mentale – vivono nei convitti, usufruiscono della mensa e frequentano le lezioni in un ambiente sicuro e accogliente.
Il governo ha contribuito al 50% delle spese per l’impianto elettrico, fornisce il cibo per la mensa e ha assunto anche personale ausiliario (cuoco, guardiani). La Chiesa Valdese ha contribuito a questo progetto con un finanziamento di € 10.000.
Nel 2018 è stato proposto dal direttore di YOSEFO Mr. Millinga e realizzato nell’area della scuola un progetto innovativo per la costruzione di una serra per la coltivazione di ortaggi, sia per differenziare l’alimentazione degli studenti sia per una eventuale vendita nel villaggio.
Nel 2023 dopo l’interruzione causata dalla pandemia Covid, in seguito a due viaggi dei rappresentanti di Miche in Tanzania, (prima a Gennaio poi ad Ottobre), sono state evidenziate alcune gravi carenze e alcune nuove esigenze della scuola, su richiesta del preside e degli insegnanti:
- Sala MENSA da ristrutturare e potenziamento dell’arredamento ( tavoli e panche);
- Alcune AULE in uso della scuola da ristrutturare perchè in pessime condizioni e pericolose per i bambini;
- Ristrutturazioni di un vecchio, inutilizzato, ampio locale da adibire a laboratori, dei quali per primo un LABORATORIO DI CUCITO per insegnanti e alunni, poichè la scuola già possiede alcune nuove macchine da cucire ricevute in dono;
- Ripristinare la struttura della SERRA rovinata dalle recenti pessime condizioni atmosferiche e di nuovi CORSI DI FORMAZIONE per insegnanti, personale della scuola e studenti su AGRICOLTURA ORGANICA, GESTIONE DELLA FERTILITA’ DEL TERRENO E CONTROLLO DELLE EVENTUALI MALATTIE DELLE PIANTE.
Nel marzo del 2024 è stato realizzato il primo corso di formazione frequentato da ben 11 impiegati della scuola ( vedi relazione di Noel C. Kwai, pubblicata nel nostro blog il 20 maggio 2024 ).
Per approfondimenti, leggere i progetti completi, cliccando qui :